È nata una Stem!
Partecipa agli StemDays: ci sono 40 posti per ragazze di terza e quarta superiore, curiose delle tecnologie che stanno cambiando il mondo.
Al camp scoprirai che cos'è l'empowerment e insieme alla tua squadra farai una straordinaria esperienza di laboratorio mettendoti in gioco su un progetto di coding, stampa 3D, intelligenza artificiale, web design e costruzione di un drone.
Che cosa sono gli StemDays
Gli StemDays sono un grande laboratorio di esperienza e formazione in 8 tappe.
Lungo il percorso rafforzerai la fiducia nelle tue possibilità, sperimenterai i tuoi talenti e stringerai amicizie. Un team di esperti e di esperte ti guiderà in un project work tecnologico che presenterai in pubblico insieme al tuo gruppo di lavoro.
Sarà un'esperienza bellissima, intensa e formativa, che ti aiuterà a immaginare e costruire il tuo futuro. Il mondo ha bisogno di donne Stem: tu puoi brillare!
Se vuoi scoprire come è andata l’edizione 2021, guarda il video finale
Chi
40 ragazze scelte fra le candidate
Come
In presenza, in gruppo con le altre ragazze e con tanta voglia di metterti in gioco
Quando
Dal 14 al 29 giugno 2022, per un totale di 84 ore
Dove
A Torino Città, presso il Toolbox Coworking, Via Agostino da Montefeltro 2, zona Ospedale Mauriziano (fermata metro Dante)
Costi
Il camp è gratuito, la frequenza obbligatoria
Squadra
Lavorerai con esperti ed esperte di informatica, psicologia, ingegneria e startupper
Candidature
Le iscrizioni saranno aperte su questo sito dal 20 aprile al 3 giugno 2022
PCTO
Il camp potrà essere riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

Stem e (dis)parità di genere
STEM significa Science, Technology, Engineering, Mathematics, le discipline più ricercate dal mondo del lavoro. Su 100 studentesse italiane che si iscrivono all'università, solo 21 scelgono corsi di laurea STEM (Fonte: MIUR, anno accademico 2020/21). Il gender gap, cioè lo squilibrio di opportunità a sfavore delle donne, non è solo italiano: l'ONU ha posto fra gli obiettivi strategici 2030 la parità di genere. Gli StemDays danno un contributo concreto alla cultura della parità.
Un percorso in 8 tappe.
Ogni giorno una conquista
- Martedì 14 giugno - 8 ore
- Mercoledì 15 giugno - 8 ore
- Giovedì 16 giugno - 8 ore
- Venerdì 17 giugno - 8 ore
- Lunedì 20 giugno - 8 ore
- Martedì 21 giugno - 8 ore
- Mercoledì 22 giugno - 8 ore
- Giovedì 23 giugno - 8 ore
- Lunedì 27 giugno - 8 ore
- Martedì 28 giugno - 4 ore
- Mercoledì 29 giugno - 8 ore
Ecco i 5 project work: uno di questi sarà il tuo!
Air.duino
Costruzione di un rilevatore della qualità dell'aria con scheda e sensori Arduino
BanzAI!
Sviluppo di un personal assistant virtuale tramite Intelligenza Artificiale
Doctor Drone
Costruzione di un drone da far volare insieme per analizzare la salute delle piante
ImPrinting
Design e realizzazione di prototipi di oggetti con stampante 3D
Webby
Realizzazione di un sito web in linguaggio Python per analizzare la musica in modo innovativo
StemDays è un'iniziativa curata da Fondazione Human+
L'evento prende spunto dal progetto PinKamP, lanciato nel 2019 dall'Università degli Studi de L'Aquila.
Hanno collaborato all'iniziativa 2022
L'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte per il coordinamento con le scuole
L'Associazione Forwardto, Dnetwork, il Laboratorio Museo Tecnologic@mente, Occupy AI e il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino per la progettazione didattica e la conduzione in aula
Le professoresse Cristina Bertazzoni (psicopedagogista - Università degli Studi di Verona) e Chiara Ghislieri (docente di Psicologia del lavoro - Università degli studi di Torino) per la supervisione scientifica
Sono amici e sostenitori di StemDays: Cinzano Dri Comunicazione, Delta Tre, Intesasanpaolo Assicura, Loescher Editore, Tagliavini Software Engineering, Toolbox Coworking.
Vuoi diventare partner tecnologico o sostenere il progetto StemDays, il camp delle ragazze?
Scrivi a info@fondazionehumanplus.it o chiama il 335 8211449. Sarà un piacere ragionare insieme sullo sviluppo della nostra iniziativa.

Contattaci!
Ti servono chiarimenti o informazioni in più? Scrivi a contatti@fondazionehumanplus.it